Salonicco fu fondata nel IV secolo A.C. e prende il nome della figlia del Re Filippo II di Macedonia e sorella di Alessandro Magno.La posizione strategica della città l'ha resa fino ad oggi il centro commerciale ed economico della Macedonia e della più ampia penisola balcanica. La storia secolare della città è segnata dall'ascesa di grandi imperi – come quello romano, bizantino e ottomano – e questo si riflette nei suoi monumenti, testimoni innegabili che raccontano storie di epoche, civiltà e religioni diverse ai loro visitatori. Alcuni degli edifici più importanti di Salonicco, sopravvissuti fino ai giorni nostri, furono costruiti in quei periodi come la Via Egnatia, la Rotonda e la Kamara durante l'era dei romani e la Torre Bianca durante il periodo del dominio ottomano. Nella storia recente, Salonicco è stata nel mezzo di disordini e ridefinizione socio-economica con eventi come la Prima Guerra Mondiale, la catastrofe dell'Asia Minore e l'occupazione tedesca che hanno lasciato il segno nella storia della città liberata nell'ottobre 1944.
