
La storia di Milano inizia con l’insediamento celtico nel 400 a.C. Fu conquistata dai Romani nel 222 a.C ed in seguito divenne la capitale dell'Impero Romano d'Occidente. Con il declino dell'Impero nei secoli successivi, diverse popolazioni invasero la città, inclusi Visigoti, Unni e Longobardi. Durante il medioevo Milano fiorì come centro commerciale. Dal XIII al XV secolo sotto il governo della potente famiglia Visconti la città visse un periodo di gloria e ricchezza. Nel 1386 fu costruito il maestoso Duomo. Sebbene Milano si è sviluppata come importante città del Rinascimento a partire dal XV secolo, purtroppo dovette scontrarsi con i sovrani francesi, spagnoli e austriaci fino all'Unità d'Italia nel 1871. Il Regno d'Italia fu, infatti, proclamato da Napoleone al all'inizio del XIX secolo, ma quando la sua occupazione terminò nel 1814, la regione Lombardia, compreso il suo capoluogo, Milano, passò sotto il controllo austriaco, con gli austriaci che se ne andarono nel 1859 dopo numerose rivolte. Nonostante Roma fu designata capitale dopo la fase finale dell’Unità d’Italia, Milano è diventata la vera guida economica e culturale del Paese. Milano è stata protagonista di un notevole sviluppo industriale grazie ai collegamenti ferroviari e le banche che dominano economicamente l’Italia. La storia del leader fascista Benito Mussolini iniziò la proprio a Milano all'inizio del XX secolo. Poco dopo, Mussolini ed i suoi seguaci marciarono su Roma nel 1922, prendendo il controllo del paese. Come centro del fascismo italiano, Milano fu pesantemente bombardata dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale. È un miracolo che siano sopravvissuti tanti tesori storici di quel periodo, come il teatro dell’opera "La Scala", "Castello Sforzesco" e "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci. Dopo la guerra, la popolazione crebbe con l'arrivo degli immigrati meridionali in cerca di lavoro e iniziarono ad apparire moderni grattacieli come le torri Velasca e Pirelli. Negli anni '80, molte case di moda con sede in città (tra cui Armani, Versace e Dolce & Gabbana) ottennero un successo a livello globale e così Milano è diventata una delle principali capitali mondiali della moda.
